Proprietà collegate alle risorse digitali

From Hyperstage
proprietà tipo entità descrizione commento ragionato
‘datazione (P126)’ EDTF indica il momento della creazione di una risorsa documentale Questa proprietà è inserita come qualificatore in ‘documentato da (P31)’ e come dichiarazione in ‘documentato da (risorsa) (P110)’
‘materiale bozzetto di costume e bozzetto di scena (P129)’ stringa indica il materiale di supporto utilizzato per la realizzazione del bozzetto (carta di diverse tipologie e grammature,cartone, tela, supporti digitali es. tavolette grafiche) Proprietà che viene attribuita alle risorse documentali che hanno come sottoclasse: Bozzetti di costume (Q1358); Bozzetti di scena (Q1359).
‘tecnica realizzazione bozzetti (P139)’ stringa descrive i metodi utilizzati per creare i bozzetti (disegno a mano libera, tecniche digitali, tecniche miste) Proprietà che viene attribuita alle risorse documentali che hanno come sottoclasse: Bozzetti di costume (Q1358); Bozzetti di scena (Q1359).
‘misure bozzetto (P140)’ stringa misure fisiche del bozzetto Proprietà che viene attribuita alle risorse documentali che hanno come sottoclasse: Bozzetti di costume (Q1358); Bozzetti di scena (Q1359).
‘firma & data (P152)’ stringa indica la presenza della data e della firma autografa dell'autore all'interno dei bozzetti (di scena o di costume) Proprietà che viene attribuita in genere alle risorse documentali che hanno come sottoclasse: Bozzetti di costume (Q1358); Bozzetti di scena (Q1359), non è escluso che possa essere attribuita ad altre risorse (anche come qualificatore).
‘restauro del bozzetto (P154)’ stringa indica gli interventi di restauro applicati al bozzetto (di scena o di costume) Proprietà che viene attribuita alle risorse documentali che hanno come sottoclasse: Bozzetti di costume (Q1358); Bozzetti di scena (Q1359).
‘annotazioni (P156)’ stringa per inserire i commenti o note aggiuntive relativi alla risorsa documentale. Tali annotazioni possono includere informazioni sul contenuto, interpretazioni, note tecniche, riferimenti o qualsiasi altra informazione rilevante Questa proprietà è relativa esclusivamente alle entità che hanno come sottoclasse: Bozzetti di costume (Q1358); Bozzetti di scena (Q1359); Foto del costume realizzato (Q1356); Foto della scena realizzata (Q1357).
‘stato di conservazione (locandine, manifesti, bozzetti) (P153)’ stringa descrive le condizioni fisiche di una locandina, manifesto o bozzetto (ottimo, molto buono, buono, discreto, scarso) scrivere se sono presenti pieghe, macchie, fori, sbiaditure, strappi o ingiallimenti Si tratta di una proprietà che è attribuita ai documenti (può essere applicata sia come qualificatore che come dichiarazione).
‘codice di archivio (P130)’ stringa indica il codice univoco assegnato alla risorsa digitale dall'archivio di appartenenza . Tale codice permette di identificare e di recuperare la risorsa con facilità Tale proprietà può essere inserita sia come dichiarazione (nel caso delle entità elemento presenti in ‘documentato da (risorsa) P110’) o come qualificatore (nel caso delle entità stringa presenti in ‘documentato da P31).
‘ulteriori informazioni (P127)’ URL per approfondire la ricerca, l'utente attraverso il link, sarà rinviato alla pagina contenente la risorsa Questa proprietà (utilizzata come dichiarazione) può essere attribuita sia a una singola risorsa documentale che alla pagina dedicata alla produzione teatrale in questione.
‘contatti archivio (P155)’ stringa nan Hyperstage mette in collegamento diretto l’archivio e l’utente (attraverso contatti e-mail e/o telefonici).
‘titolo del bozzetto di scena (P138)’ stringa titolo attribuito al bozzetto di scena I bozzetti di scena vengono spesso corredati da titoli specifici che, se presenti, è opportuno inserirli.
‘atto, scena, quadro (P136)’ stringa fornisce le coordinate spazio-temporali dell'azione teatrale rappresentata, permettendo di contestualizzare l'immagine Tale proprietà può essere inserita sia come dichiarazione (nel caso delle entità elemento presenti in ‘documentato da (risorsa) P110’) o come qualificatore (nel caso delle entità stringa presenti in ‘documentato da P31).
‘tessuto del costume (P131)’ stringa descrizione del tessuto con cui è realizzato un costume Proprietà utilizzata come dichiarazione all’interno di una entità specifica che appartiene alla sottoclasse: Foto del costume realizzato (Q1356).
‘tintura dei tessuti (P132)’ stringa tinture usate per la realizzazione del costume Proprietà utilizzata come dichiarazione all’interno di una entità specifica che appartiene alla sottoclasse: Foto del costume realizzato (Q1356).
‘decorazioni o applicazioni (P133)’ stringa decorazioni o applicazioni realizzate sul costume Proprietà utilizzata come dichiarazione all’interno di una entità specifica che appartiene alla sottoclasse: Foto del costume realizzato (Q1356).
‘restauro (costumi) (P161)’ stringa indica gli interventi di restauro applicati ai costumi di scena Proprietà utilizzata come dichiarazione all’interno di una entità specifica che appartiene alla sottoclasse: Foto del costume realizzato (Q1356).
‘titolo della scena (P137)’ stringa titolo attribuito alla scena di uno spettacolo Proprietà che può essere attribuita come dichiarazione all’interno di una entità specifica che appartiene alla sottoclasse: Bozzetti di scena (Q1359). Non è escluso che possa essere utilizzata come qualificatore per la descrizione di una foto della scena vuota.
‘colore foto (P142)’ stringa descrive le caratteristiche cromatiche di una fotografia (a colori, in bianco e nero o se presenta altre particolarità cromatiche) Proprietà applicata solo alle fotografie.
‘restauro della foto (P134)’ stringa indica gli interventi di restauro applicati alla foto Proprietà applicata solo alle fotografie.
‘materiale (locandina) (P157)’ stringa carta, cartoncino, digitale Attualmente la locandina non è considerata una risorsa documentale a sé stante. Tuttavia, è possibile integrare le informazioni ad essa relative all'interno dei qualificatori nei riferimenti (in cui è collocata).
‘tecnica di stampa (locandina) (P158)’ stringa specifica il metodo utilizzato per riprodurre l'immagine e/o il testo su una locandina, litografia, offset, serigrafia, stampa digitale o altri metodi, fornendo informazioni sulla produzione e le caratteristiche visive della locandina Attualmente la locandina non è considerata una risorsa documentale a sé stante. Tuttavia, è possibile integrare le informazioni ad essa relative all'interno dei qualificatori nei riferimenti (in cui è collocata).
‘misure locandina (P159)’ stringa nan Attualmente la locandina non è considerata una risorsa documentale a sé stante. Tuttavia, è possibile integrare le informazioni ad essa relative all'interno dei qualificatori nei riferimenti (in cui è collocata).
‘tipografia (P160)’ stringa indica l'azienda che si è occupata della stampa della locandina Attualmente la locandina non è considerata una risorsa documentale a sé stante. Tuttavia, è possibile integrare le informazioni ad essa relative all'interno dei qualificatori nei riferimenti (in cui è collocata).
‘stato di conservazione (locandine, manifesti, bozzetti) (P153)’ stringa descrive le condizioni fisiche di una locandina, manifesto o bozzetto (ottimo, molto buono, buono, discreto, scarso) scrivere se sono presenti pieghe, macchie, fori, sbiaditure, strappi o ingiallimenti Proprietà che può essere attribuita sia come dichiarazione per le risorse documentarie (bozzetto di scena, bozzetto di costume) che come qualificatore per locandine, programmi di sala, brochure, manifesti ecc.
‘foto del costume realizzato (P143)’ elemento immagine fotografica del costume effettivamente realizzato, presentato su un manichino Proprietà che nell’ontologia assume un ruolo cruciale nel documentare e connettere le diverse fasi temporali del processo creativo di un costume. La sua definizione chiarisce che si tratta di una rappresentazione visiva finale del costume, presentata in genere su un manichino. Tale proprietà, inserita nella risorsa documentale di uno specifico bozzetto di costume, insieme alla proprietà ‘costume indossato da (P144)’, completa le tre fasi di documentazione visiva del ciclo di vita di un costume all'interno della produzione teatrale.
‘dal bozzetto al palco, costume indossato da (P151)’ elemento identifica l'interprete che indossa il costume direttamente sul palco, quando non sono disponibili immagini del costume su manichino Tale proprietà assume un'importanza cruciale in assenza dell'immagine del costume realizzato su manichino. In tale scenario, essa diventa fondamentale per la documentazione visiva della fase di utilizzo del costume durante la performance. Fornendo un'immagine dell'abito indossato da un interprete specifico nel contesto scenico, questa proprietà colma una lacuna informativa essenziale, offrendo un riferimento visivo contestualizzato che altrimenti mancherebbe, dato che sarebbe disponibile solo il bozzetto del costume mentre mancherebbe quella dell’abito realizzato sul manichino.
‘foto del modellino della scena (P148)’ elemento rappresentazione in scala tridimensionale della scenografia realizzata Questa proprietà associata a ‘foto della scena realizzata (P145)’ e a ‘bozzetto di scena (P150)’ documenta e connette le diverse fasi temporali del processo creativo di una scena.
‘foto della scena realizzata (P145)’ elemento fotografia della scena che mostra l'ambientazione completa Anche questa proprietà assume un ruolo fondamentale nel documentare e connettere le diverse fasi temporali del processo creativo della scena. All’interno della scheda relativa ad uno specifico bozzetto di scena, crea il collegamento con l’immagine della scena realizzata sul palco e, se presente, con il suo modellino.
‘sartoria (P98)’ elemento responsabile del laboratorio artigianale a cui viene commissionata la realizzazione degli abiti per uno spettacolo Proprietà utilizzata come dichiarazione nella scheda relativa alla risorsa documentale di un costume realizzato.
‘costume indossato da (P144)’ elemento indica il nome dell'interprete che indossa il costume nella foto Insieme alla proprietà ‘foto del costume realizzato (P143)’ completa le fasi di documentazione visiva del ciclo di vita del costume all'interno della produzione.
‘bozzetto del costume da cui deriva l’abito (P147)’ elemento bozzetto originale del costume utilizzato come modello per la sua realizzazione Proprietà che collega l’immagine del costume realizzato al bozzetto da cui deriva.
‘persone e oggetti nella foto (P146)’ elemento elenco delle persone e degli oggetti presenti nella foto, utili per identificare e contestualizzare l'immagine Proprietà che ci indica quali sono i soggetti (o gli oggetti) presenti nella foto. Un modo efficace per mettere in connessione ad esempio gli interpreti che hanno indossato lo stesso costume.
‘fotografo (P149)’ elemento colui che ha realizzato la fotografia nan
‘bozzetto di scena (P150)’ elemento da cui deriva l'allestimento scenico presente nella foto Anche questa proprietà assume un ruolo fondamentale nel documentare e connettere le diverse fasi temporali del processo creativo della scena, collegando il bozzetto alla scena realizzata e se presente al suo modellino.